Aprire partita IVA forfettaria: come funziona e quanto costa

Regime forfettario: cos’è?
Perché il regime forfettario?
Partita IVA forfettaria: come funziona
Requisiti
Quante tasse paga una Partita IVA forfettaria?
Calcolo tasse partita IVA forfettaria

Come aprire partita IVA forfettaria
1. Compila il Modulo AA9/12
Entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività, compila il modulo AA9/12 disponibile in formato PDF.
2. Invia il Modulo all’Agenzia delle Entrate
– Tramite PEC: Invia il modulo via Posta Elettronica Certificata (PEC) specificando nell’oggetto “Dichiarazione di Inizio Attività”. Puoi utilizzare firma digitale o autografa, allegando una copia del tuo documento d’identità se firmato manualmente.
– Di Persona: Prenota un appuntamento tramite “Prenota un Appuntamento” e presentati di persona (o tramite delegato) presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
– Tramite Raccomandata: Invia il modulo tramite Raccomandata con Ricevuta di Ritorno a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
3. Scegli la Forma Giuridica
Prima di aprire la Partita IVA, valuta la forma giuridica più adatta per la tua attività considerando dimensioni, giro d’affari, settore di attività e responsabilità giuridica. Puoi optare tra Ditta Individuale, Società di Persone, Società di Capitali o Cooperative
4. Decidi il Regime Contabile e Fiscale
Scegli tra i tre regimi contabili e fiscali disponibili in Italia: Forfettario, Semplificato o Ordinario. Valuta il reddito d’impresa previsto e i costi da sostenere per determinare il regime più conveniente.
– Regime Forfettario: Ti offre una tassazione agevolata al 15% e semplificazioni burocratiche. È l’ideale per attività più piccole.
– Regime Semplificato: Qui trovi diverse semplificazioni, come l’esenzione dalla redazione del bilancio e da alcune scritture contabili.
– Regime Ordinario: Questo regime comporta vari obblighi e adempimenti, tra cui la compilazione annuale del bilancio e la gestione di registri contabili dettagliati
Quanto costa aprire una partita IVA forfettaria?

Continua a Imparare
Pianificazione budget & vita da lavoratore remoto
Pianificazione budget & vita da lavoratore remoto Intraprendere la vita da lavoratore full remote Lavorare…
Riscatto laurea 2024: quanto costa e quando conviene?
Riscatto laurea 2024: quanto costa e quando conviene? Cos’è il riscatto della laurea? Il riscatto…
Come comprare casa senza soldi nel 2024
Comprare casa senza soldi nel 2024 Considerando quanto costa comprare casa oggi, è possibile ridurre…
Come creare una rendita passiva da zero
Come creare una rendita passiva da zero Significato di rendita passiva Quando parliamo di “rendita…
Calcolatore mutuo
Calcolatore mutuo online: calcolo rata mutuo Calcolatore mutuo: cos’è? Il calcolo della rata del mutuo…
Fondo di emergenza: dove tenerlo nel 2024?
Fondo di emergenza: dove tenerlo nel 2024? Fondo di emergenza: cos’è? Il fondo di emergenza…
Tabella per mettere soldi da parte: Template gratuito 2024
Tabella per mettere soldi da parte: template gratuito 2024 Cos’è una tabella per mettere soldi…
Come investire in immobili nel 2024: conviene?
Come investire in immobili nel 2024 Costi dell’investimento immobiliare Prima di partire, ti consigliamo di…
Cos’è e come creare un fondo di emergenza personale
Cos’è e come creare un fondo di emergenza personale? Fondo di emergenza personale: cos’è? Il…
Come e Quanto si Guadagna con Airbnb nel 2024
Come e Quanto si Guadagna con Airbnb nel 2024 Guadagnare con Airbnb: cosa devi sapere…