Hedge Funds: cosa sono i fondi speculativi

Con questo articolo del glossario è nostra intenzione fornire una panoramica su cos’è un hedge fund, come funzionano i fondi di investimento speculativi, vedere insieme le tipologie dei fondi hedge e i loro obiettivi.

Cos’è un hedge fund: il significato

Un hedge fund o hedge funding è un fondo il cui accesso è riservato ad investitori che hanno specifici requisiti patrimoniali, la cui conduzione viene affidata ad un gestore o un team di gestione con l’obiettivo di realizzare rendimenti elevati, utilizzando approcci sconsigliati al grande pubblico di risparmiatori.

Cosa lo differenzia dagli altri tipi di fondi?
Per capire cosa sono gli hedge fund possiamo analizzare Il termine anglosassone “hedge” che significa letteralmente copertura, protezione e, in effetti, questi fondi sono nati proprio con l’intento di gestire il patrimonio eliminando in gran parte il rischio di mercato.

Come funzionano i fondi di investimento speculativi

Dopo aver compreso cosa sono I fondi speculativi andiamo a vedere il loro funzionamento.

Indipendentemente dalla strategia adottata, i fondi di investimento speculativi da un lato hanno come obiettivo il massimo ritorno possibile per l’investitore, a prescindere dall’andamento del mercato, dall’altro fanno operazioni molto complesse con l’intento di ridurre i rischi del proprio portafoglio.

I partecipanti a questo fondo pagano una commissione sul capitale amministrato (management fee) e una commissione molto elevata sul guadagno eventualmente conseguito (performance fee). 
Generalmente, l’investitore può entrare o uscire dal fondo in determinate finestre temporali definite al momento del contratto.
Le limitazioni in entrata e in uscita favoriscono l’operatività del gestore evitando di mettere a repentaglio la strategia impostata.

Questi fondi sono noti al grande pubblico per le loro grandi esposizioni al rischio.
Tra le operazioni più note c’è l’assunzione di posizione corte o short selling e l’utilizzo della leva finanziaria.

Short selling

Vendere strumenti finanziari (es. azioni) di cui non si dispone la proprietà, contraendo dei debiti con un terzo soggetto e con il ricavato della vendita comprare ad un prezzo più basso il medesimo strumento finanziario per restituirlo alla controparte ed estinguere il debito.

hedge fund cosa sono

Ricorrere alla leva finanziaria

Ovvero la possibilità di fare operazioni utilizzando del denaro preso in prestito con lo scopo di moltiplicare l’investimento e i guadagni potenziali.

hedge funds esempio

Le tipologie dei fondi hedge

Esistono diverse tipologie di hedge funds, in funzione delle strategie di investimento adottate:

Macro Fund

Fondo che specula sull’andamento dei tassi di interessi, valute o mercati azionari

Arbitrage Fund

La strategia di investimento si basa sulla ricerca di eventuali discrepanze tra i prezzi di attività finanziarie collegate o di attività finanziarie negoziate su diversi mercati.
È la tipologia di hedge fund considerata meno rischiosa.
in base alla tipologia di titoli in cui si decide di investire si suddividono in:

convertible arbitrage

basata su operazioni di arbitraggio tra obbligazioni convertibili e azioni di compendio

risk merger arbitrage

basata sull’arbitraggio tra titoli di aziende in corso di acquisizione o oggetto di fusione

market neutral arbitrage

basata sul disallineamento dei prezzi di una determinata attività rispetto al suo fair value

fixed income arbitrage

basata sull’arbitraggio tra strumenti a reddito fisso

index arbitrage

basata sull’arbitraggio tra un titolo appartenente a un indice e l’indice stesso

Fondi Equity Hedge

La strategia di investimento è insensibile al rendimento del mercato e si basa sull’acquisto o la vendita allo scoperto titoli azionari sui mercati regolamentati a seconda che si preveda un rialzo o un ribasso del titolo.

Event Driven

Sono una categoria distinta di hedge fund
La strategia di investimento è quella di scommettere su eventi e operazioni aziendali straordinarie quali fusioni e ristrutturazioni.

Obiettivi dei fondi speculativi

Il loro obiettivo principale è quello di realizzare dei rendimenti elevati per i partecipanti del fondo. Essi infatti hanno lo scopo di dare il massimo ritorno possibile all’investitore, a prescindere dall’andamento del mercato.

In passato, la funzione degli hedge fund era incentrata sulle strategie di copertura con lo scopo di limitare i rischi di perdite; la filosofia era quella di ottenere risultati di gestione positivi indipendentemente dall’andamento dei mercati finanziari in cui operano.

Col tempo, l’approccio di questi fondi si è sempre più orientato verso strumenti finanziari derivati (es. opzioni, futures, swap ecc) ed operazioni con un grado di rischio maggiore facendo ricorso a meccanismi complessi ed estremamente speculativi come la vendita di titoli allo scoperto già menzionata e l’utilizzo della leva finanziaria.

Gli strumenti degli hedge fund italiani

In Italia I fondi hedge sono stati introdotti nel 1999 con delle limitazioni:

👉 massimo 200 partecipanti (limite successivamente eliminato);
👉 tutti i partecipanti devono contribuire con almeno 500 mila euro di investimento;
👉 divieto di sollecitazione all’investimento (es. pubblicità);

Si tratta di un prodotto rivolto a soggetti istituzionali o soggetti privati con grandi disponibilità di capitali.
Gli hedge fund, in quanto fondi speculativi non sono soggetti ai limiti operativi previsti per i fondi comuni di investimento. 

Torna in alto
Torna su