Cosa sono i fondi pensione e quale fondo scegliere?

Con questo articolo del glossario la nostra intenzione è spiegare in modo semplice cosa sono, i tipi di fondi pensione e come scegliere il fondo pensione.

Cosa sono i fondi pensione?

I fondi pensione sono degli strumenti per risparmiare denaro nel lungo termine con l’obiettivo di utilizzare tali somme quando andremo in pensione; essi sono disciplinati dal decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124 e successive modifiche ed integrazioni.

I soldi accumulati sul fondo pensione nel tempo vengono restituiti al lavoratore sotto forma di rendita (prestazione pensionistica) al termine della vita lavorativa con lo scopo di integrare la pensione che riceverà dallo stato.

Le somme che periodicamente i risparmiatori aderenti versano sui fondi pensionistici vengono raccolte in un veicolo di investimento (Organismi di investimento collettivo) dove un team di gestione si prende la responsabilità di investirle sui mercati finanziari per generare un rendimento.

Come Scegliere il Fondo Pensione Giusto?

Ti bastano 5 minuti per capire quale fondo pensione si adatta alle tue esigenze e obiettivi di vita. Scarica la nostra guida gratuita.

Quali sono i tipi di fondi pensione?

In base al soggetto che li istituisce, a chi può aderirvi e le modalità, i fondi pensione si distinguono in tre diverse categorie.
La legge italiana limita fortemente l’autonomia d’investimento dei fondi pensione, per essere categorizzati come tali, ponendo i seguenti limiti agli investimenti:

Fondi pensione chiusi (negoziali)

PIP*

Fondi pensione aperti

Fondi pensione chiusi (negoziali)

• specifiche categorie di lavoratori dipendenti; lavoratori autonomi
• liberi professionisti promossi dalle rispettive associazioni di categoria

PIP*

“chiunque”, tutti coloro che indipendentemente dalla loro attività lavorativa, intendano aderire a questa tipologia di prodotto (es. lavoratori di qualsiasi categoria, non lavoratori ecc.)

Fondi pensione aperti

“chiunque”, tutti coloro che indipendentemente dalla loro attività lavorativa, intendano aderire a questa tipologia di prodotto (es. lavoratori di qualsiasi categoria, non lavoratori ecc.)

Fondi pensione chiusi (negoziali)

collettiva

PIP*

individuale

Fondi pensione aperti

individuale

singolo risparmiatore aderisce al fondo pensionistico

collettiva

singolo risparmiatore aderisce grazie ad un accordo siglato con il datore di lavoro o le rappresentanze sindacali

Fondi pensione chiusi (negoziali)

Aziende,
Specifiche categorie di lavoratori

possono accordarsi per la creazione di un accordo standard, la gestione dei soldi raccolti viene poi delegata a una istituzione (banca, SIM, SGR, compagnia di assicurazione)

PIP*

Imprese assicurative

sono dei contratti di assicurazione sulla vita (ramo I o ramo III)

Fondi pensione aperti

Banche, Assicurazioni, Imprese assicurative, Sim, Sgr

previa apposita autorizzazione rilasciata dalla Commissione di Vigilanza per i Fondi Pensione (COVIP).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Come scegliere il fondo pensione adatto?

Quindi… quale fondo pensione scegliere? Ci sono diversi aspetti che bisogna considerare tra i diversi tipi di fondi pensione.

TIPOLOGIA DEL FONDO

È molto soggettivo, varia da persona a persona in base a:
– Quale categoria di lavoratore appartieni (es. la categoria ha un suo fondo chiuso con costi molto bassi per i sottoscrittori?),
– In che azienda lavori (es. l’azienda ha un accordo collettivo per tutti i suoi dipendenti, l’azienda partecipa attivamente alla contribuzione periodica dei suoi dipendenti?). Qualora non ci fosse la possibilità di aderire a questa opzione, è necessario valutare una delle altre due opzioni prestando attenzione prima ai costi e poi ai rendimenti.

tipologia fondi pensione 1

COMPARTO

Seppur una scelta molto soggettiva, è possibile provare a fare un ragionamento con alcuni dati alla mano.
Il driver principale è l’età anagrafica in quanto è possibile prendere più o meno rischio in base a quanto tempo un individuo ha a disposizione per contribuire al fondo pensione; il secondo fattore  da considerare nella scelta è la capacità di sopportare i momenti di mercato negativi che potranno esserci.

comparto fondo pensione
fondi pensione 1

COSTI

Su un arco temporale molto lungo verifica bene i costi.
Il rendimento del mercato nessuno lo può prevedere mentre i costi puoi tenerli sotto controllo sin dall’inizio.
Il modo più semplice per comparare i costi dei vari fondi pensione è andare sul sito della covip e verificare ISP (indice sintetico di costo).

costi fondi pensione 1

Come Scegliere il Fondo Pensione Giusto?

Ti bastano 5 minuti per capire quale fondo pensione si adatta alle tue esigenze e obiettivi di vita. Scarica la nostra guida gratuita.

Investire in fondi pensione: quando conviene fare un fondo?

È difficile dire quando un fondo pensione conviene in quanto la situazione di ogni individuo è differente. Vediamo insieme i principali motivi che portano le persone ad interessarsi ed investire in fondi pensione. Se prendessimo in considerazione solo la tassazione potremmo dire che questi fondi convengono perché godono di aliquote molto agevolate.

TRIGGER PRINCIPALI

Se hai necessità di abbassare il carico fiscale pagando meno IRPEF (es. stipendio annuo >50k)
Se non hai un trattamento di fine rapporto
Se la tua azienda ha più di 50 dipendenti e non ha negoziato un fondo chiuso a cui aderire
Quando il datore di lavoro collabora con te nella fase di accumulo

Vediamo le principali variabili su cui basare il processo decisionale

VARIABILI PRINCIPALI

ETÀ

+ SEI GIOVANE + HAI TEMPO per crearti il tuo tesoretto previdenziale con piccole cifre al mese

TIPOLOGIA DI RISPARMIATORE

Dipende quanto è strutturata la tua conoscenza e pianificazione finanziaria

ETÀ CONTRIBUTIVA

Quando hai iniziato a lavorare?
Quanti anni contributivi ti mancano per raggiungere la pensione?

Come Scegliere il Fondo Pensione Giusto?

Ti bastano 5 minuti per capire quale fondo pensione si adatta alle tue esigenze e obiettivi di vita. Scarica la nostra guida gratuita.

Scopri di più

Calcolatore mutuo

Calcolatore mutuo online: calcolo rata mutuo Calcolatore mutuo: cos’è? Il calcolo della rata del mutuo…

Leggi
Torna in alto
Torna su