Come gestire lo stipendio: regola 50/30/20

In questo articolo vedremo la regola del 50 30 20 per capire come gestire lo stipendio in modo intelligente. Leggi questo articolo fino alla fine, troverai alcuni consigli pratici su come risparmiare!

Come gestire i soldi mensilmente?

Per gestire i tuoi soldi ogni mese è necessario fare un preventivo di quelle che possono essere le tue spese mensili per vivere bene.
Questa modalità è un inizio, col tempo potrai adottare tutte le modifiche che reputi utili per fare le cose sempre meglio.
Le attività chiave che ti permettono di raggiungere una corretta gestione del denaro sono la somma di tanti piccoli gesti. Nel corso di questo articolo condivideremo alcuni tips utili per aiutare il nostro cervello a farlo più facilmente in modo continuativo.

Da vocabolario, il termine gestire significa amministrare, curare, condurre, guidare, avere il controllo.
Possiamo dire che gestire i soldi mensilmente significa curare e quindi monitorare metodicamente i movimenti del tuo conto corrente per acquisire il controllo e consapevolezza della tua situazione finanziaria, ti consentirà di amministrare e condurre i tuoi soldi verso degli obiettivi.

Alcune saranno esigenze a brevissimo termine come tutte le spese di necessità, altre potrebbero non essere costanti ma ti permetteranno di fare le cose che ti piacciono; un momento di svago, utilizzare del tempo libero con amici e tanto altro. Ci saranno poi delle esigenze lontane nel tempo che dovrai pianificare con cura; per tali spese vale la pena iniziare subito ad accantonare piccole somme tutti mesi dopo aver approfondito per capire cos’è il piano di accumulo capitale (PAC).

Gestione dello stipendio

Lo stipendio è la nostra fonte di entrata, è quella somma su cui possiamo costruire ed adeguare il nostro stile di vita; gestirlo bene è un onere di ognuno di noi per prosperare a lungo ed evitare problemi futuri che potrebbero portare situazioni spiacevoli.
Sei obbligato a gestirlo ma non stiamo dicendo che sia semplice!
Vediamo insieme come gestire lo stipendio…

Warren Buffett quote

Aldilà delle solite frasi “si vive una volta sola” o “è facile per te dirlo visto che sei un consulente finanziario”, la regola numero uno per gestire il proprio stipendio è chiarissima:
Devi risparmiare ogni mese PRIMA di spendere i tuoi soldi e NON fare il contrario.

Le nostre vite, le nostre giornate, la nostra società ci stimola e ci spinge verso i consumi non essenziali. Ogni prodotto, ogni servizio fa leva sul nostro desiderio, la nostra ambizione di appartenere ad un determinato status sociale. 

Ogni giorno nascono nuove società sempre più specializzate che ti consentono di finanziare tutto ciò che è finanziabile permettendoti di essere per un giorno ciò che vorresti essere o ti aiutano a colmare per alcuni giorni o alcuni mesi il gap con lo stile di vita che hai sempre desiderato.

L’acquisto di oggetti che ti piacciono, la comodità ed il piacere di andare fuori a mangiare sono cose che ti danno una gratificazione immediata

Se sommiamo tutti gli aspetti abbiamo riassunto le principali ragioni che ti spingono a dire: ”mettere una somma da parte ogni mese è difficile”.
Risparmiare significa anche prendere la decisione di non utilizzare parte dei tuoi soldi e metterli da parte per qualcosa che ti servirà per il futuro. Quest’attività è molto meno eccitante di tutte quelle sopra descritte ed al contrario non regala alcuna soddisfazione anzi ti chiede un sacrificio.

Budgeting-Personale

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

La regola del 50 30 20: esempio

La regola 50 30 20 è sempre più popolare tra i giovani in quanto è molto semplice applicarla, ti aiuta ad ipotizzare come gestire i soldi mensilmente.
Cerchiamo di comprenderne le motivazioni e facciamo un esempio pratico per non lasciare dubbi.

Il metodo ci è stato donato da Elizabeth Warren, docente di diritto commerciale a Harvard. Il principio fondamentale si basa sul dividere le tue entrate mensili in tre categorie: 50% per le necessità, 30% per lo svago e 20% per degli obiettivi che hai identificato e definito come importanti.

%
NECESSITÀ

Stiamo parlando di tutte le spese di cui non puoi privarti:
• cibo
• mutuo/affitto
• polizze protezione
• trasporti

%
SVAGO

Usa questo denaro per le cose che ti piace fare, per i tuoi hobby per il tuo tempo libero:
• pranzi/cene fuori
• sport
• hobby

%
RISPARMI

Poco o tanto non conta, è necessario che inizi a risparmiare per prendere una sana abitudine e come abbiamo visto è importante farlo prima di effettuare tutte le altre spese.

Budgeting-Personale

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

Come dividere lo stipendio in modo intelligente

Secondo noi il 50 30 20 è un buon punto di partenza per riflettere su come dividere lo stipendio, specialmente se sei all’inizio del tuo percorso professionale e quindi stai facendo i conti con i primi stipendi ed esigenze personali.
50 30 20 non è una legge, quindi non devi sentirti costretto a fare in questo modo, ma sfruttalo come linea guida per crearti il tuo sistema e capire  come dividere lo stipendio per risparmiare.

Per attuare la tua strategia prova a seguire questi passaggi con la massima flessibilità in base al tuo caso e il tuo contesto specifico. Dopo alcuni mesi puoi farti un’idea se questa impostazione sta funzionando oppure hai necessità di apportare alcune modifiche. A quel punto avrai più esperienza e avrai compreso come accantonare i soldi mensilmente! Aiutati con il budgeting personale.

Fai mente locale delle spese passate, un mese probabilmente non sarà sufficiente sarebbe fantastico averne almeno 12 mesi.
Se non hai uno storico così ampio o non hai modo di accedere alle precedente transazioni apri un foglio di calcolo e segna tutte le attività che contraddistinguono la tua settimana (es. mi alzo, faccio colazione, prendo la bici, vado al lavoro, ecc.), cerca di andare in profondità e non fermarti alle attività più superficiali deve cercare di individuare qual è la voce di spese che sta dietro ogni cosa.
Ti renderai subito conto se il tuo attuale stile di vita è coerente con le linee guida del 50 30 20 oppure no e di conseguenza avrai modo in autonomia o confrontandoti con un professionista di capire quali sono le voci che incidono o sarebbe meglio ridurre nell’attuale status quo.

Continua a Imparare

Calcolatore mutuo

Calcolatore mutuo online: calcolo rata mutuo Calcolatore mutuo: cos’è? Il calcolo della rata del mutuo…

Leggi
Torna in alto
Torna su