Cos’è e come creare un fondo di emergenza personale?

concetto di economia con salvadanaio e denaro

Fondo di emergenza personale: cos’è?

Il fondo di emergenza che noi chiamiamo “il tesoretto” è quella cifra che deve farti dormire tranquillo/a la notte e che ti permette di far fronte a eventuali spese improvvise.

Prima di entrare nel merito del fondo di emergenza, ti chiedo di fare un rapido controllo: guarda quanti soldi hai sul tuo conto corrente. Ora prendi un pezzo di carta o il tuo cellulare e annota quella cifra. Sarà importante per la conclusione di questo articolo, quindi assicurati di leggere fino alla fine.

Se hai un imprevisto, se domani sei costrett* ad affrontare un’emergenza 
👉 rompi la macchina
👉 una multa salata all’improvviso
👉 perdi il lavoro 
👉 rottura di elettrodomestici costosi.
 
Questo tesoretto è la tua ancora di salvezza.
Non stiamo parlando di “risparmio per le vacanze” o “risparmio per cambiare la macchina tra 4 anni”, il fondo di emergenza è un salvadanaio destinato a coprire spese impreviste e urgenti. È denaro che metti da parte specificamente per affrontare situazioni di emergenza, e deve essere pronto all’uso quando ne hai bisogno.

Perchè dovrei crearlo?

SERENITà

💡 Prenderai decisioni importanti in momenti difficili della tua vita con maggiore serenità.
Immagina di essere stat* licenziat* improvvisamente, una situazione stressante e spaventosa. Con il tuo fondo di emergenza non devi preoccuparti immediatamente di come pagherai l’affitto o i conti mentre cerchi un nuovo impiego. Hai già messo da parte una somma apposita per affrontare questa eventualità.
Preparandoti in anticipo e mettendo da parte una somma apposita, sarà più facile superare momenti difficili mantenendo la calma e affrontando le sfide con più lucidità e libertà.

AUTONOMIA FINANZIARIA

💡 Non dovrai più dire “ce n’è sempre una” quando si presenta un imprevisto, perché hai già la soluzione. 
Immagina di dover affrontare una riparazione costosa della tua auto. Questa situazione avrebbe potuto generare molta ansia e preoccupazione riguardo a come avresti potuto pagare per la riparazione. Grazie al tuo tesoretto sai di avere i soldi necessari a disposizione. 

Attenzione, non sto dicendo che sei felice di tirare fuori 3000€ per riparare l’auto, ma sicuramente se accade il 15/12, quando hai tutti i parenti a casa per Natale, potrai gestire la situazione con serenità e goderti le festività. Successivamente ti rimboccherai nuovamente le maniche per ripianare la somma utilizzata.

✅sicurezza
✅libertà
✅serenità
✅flessibilità
✅indipendenza finanziaria

Sei ancora indecis* se crearlo o no?

Come creare un fondo di emergenza personale

Come creare un fondo di emergenza?
Devi porti alcune domande:

Abitudini: Quanto costa il mio stile di vita attuale?
Responsabilità: Ci sono persone che dipendono economicamente da me?
Spese fisse: Ho impegni finanziari in corso?
Lavoro: Quanto tempo impiegherei a trovare un nuovo lavoro?
Spese inaspettate: Quanti beni (elettrodomestici, auto,…) potrebbero comportare spese inaspettate nel mio bilancio mensile se dovessero rompersi all’improvviso?

Una volta messe a fuoco tutte le risposte non ti resta che calcolarlo.

CALCOLA IL TUO FONDO EMERGENZA

Scopri quanto devi mettere da parte in 5 minuti.
Inserisci i tuoi dati e scegli lo scenario più adatto a te.

Fondo di emergenza: quanto?

Abbiamo capito l’importanza di questo fondo, ma qual è la giusta cifra per questo tesoretto?
Nessuna somma fissa è richiesta per avviare un fondo di emergenza; dipende dalle tue circostanze finanziarie e dal livello di sicurezza che desideri.

Una volta calcolato l’importo del tuo fondo, potresti non avere questa cifra pronta sul conto oggi. In tal caso, questa cifra diventa il tuo primo obiettivo finanziario: raggiungere la somma soddisfacente per il tuo fondo di emergenza.
L’importante è cominciare a risparmiare regolarmente, anche con piccole somme, e incrementare il fondo progressivamente nel tempo.
Se hai accumulato tra i 10.000€ e i 20.000€, non è necessario considerare tutti questi soldi allo stesso modo. Potresti optare per una parte su un conto corrente o in un salvadanaio digitale, e l’altra parte potrebbe essere investita sui mercati finanziari utilizzando strumenti monetari che investono a breve termine, come titoli di stato con scadenze a 3/6 mesi, oppure conti deposito.
Tuttavia, è importante considerare che questi strumenti possono essere più adatti in determinati cicli economici. Ad esempio, in passato abbiamo visto tassi d’interesse vicini allo zero, il che rendeva difficile ottenere guadagni dalla liquidità. Tuttavia, l’inflazione era bassa, quindi il potere d’acquisto dei tuoi risparmi non veniva eroso.

Una volta individuata la cifra grazie ad un calcolo che tiene conto di alcuni fattori soggettivi e dei calcoli puramente aritmetici, puoi adattare il risultato alle tue esigenze.
Supponiamo che tu abbia individuato tre possibili scenari:
⏩️ Scenario A: Hai un fondo di emergenza capiente al 30% di quello che è il risultato finale
⏩️ Scenario B: Hai un fondo di emergenza capiente al 50% di quello che è il risultato finale
⏩️ Scenario C: Hai un fondo di emergenza capiente al 100% di quello che è il risultato finale

Ora che hai deciso quale scenario si adatta meglio alla tua situazione, è il momento di considerare cosa farne:
– Investirlo? Se sei propenso a investire parte del tuo fondo di emergenza per ottenere un rendimento nel tempo, assicurati di fare ricerche approfondite e di capire i rischi coinvolti.
– Come affrontare l’inflazione? L’inflazione può erodere il potere d’acquisto del tuo fondo di emergenza nel tempo. Per proteggerti dall’inflazione, se il tuo fondo di emergenza è rilevante (es. > 10.000€) potresti considerare di utilizzare alcuni strumenti finanziari che operano sui mercati monetari.

Il messaggio che voglio farti passare con questo articolo è che: ”lasciare molta liquidità sul conto corrente non è saggio a causa dell’inflazione, ma è importante avere da parte una somma come fondo di emergenza. Utilizza il nostro calcolatore gratuito per capire qual è la cifra giusta per te, non un euro di più, non un euro di meno!

CALCOLA IL TUO FONDO EMERGENZA

Scopri quanto devi mettere da parte in 5 minuti.
Inserisci i tuoi dati e scegli lo scenario più adatto a te.

Continua a Imparare

Calcolatore mutuo

Calcolatore mutuo online: calcolo rata mutuo Calcolatore mutuo: cos’è? Il calcolo della rata del mutuo…

Leggi
Torna in alto
Torna su