Inflazione: significato e conseguenze

Con questo articolo del glossario la nostra intenzione è spiegare in modo semplice il significato di inflazione: che cos’è, cause e conseguenze nell’economia.

Inflazione: definizione semplice

Cos’è l’inflazione?

Con il termine inflazione si indica l’aumento generalizzato dei prezzi di beni (pasta, bollette di luce e gas) e servizi (lo scontrino medio della pizza il sabato sera, il prezzo del cinema e l’estetista). L’incremento dei prezzi provoca la perdita di potere di acquisto da parte delle persone. Ieri con un euro compravo un caffè, oggi per bere lo stesso caffè mi servono 1,20 euro (almeno).

Fumetto Inflazione 1

Il valore della banconota o moneta viene definito valore nominale e rimane immutato nel tempo (5 euro saranno sempre 5 euro), ciò che diminuisce è il valore reale ovvero ciò che posso comprare oggi con la stessa moneta/banconota rispetto al passato.

Quali sono le principali cause dell’inflazione?

Le principali cause di inflazione sono essenzialmente due:

Inflazione da domanda

Si manifesta quando tante persone (la domanda) richiedono lo stesso bene o lo stesso servizio e questa richiesta supera la quantità di offerta sul mercato; il prezzo cresce perché le persone sono disposte a spendere di più per quel bene o servizio che in tanti vogliono.
L’inflazione della moneta può verificarsi in questa casistica, ovvero quando più persone richiedono fortemente una valuta (es. dollaro o euro) essa tende ad acquisire valore.

Fumetto Inflazione 2

Inflazione da offerta

I produttori di beni e servizi che rappresentano l’offerta possono avere degli aumenti  sui costi di produzione e pertanto scaricano in tutto o in parte l’aumento sul consumatore finale.

Fumetto Inflazione 3

Cosa succede quando aumenta l’inflazione? 

L’inflazione ha conseguenze su molti aspetti:

SUI RISPARMI

I soldi che abbiamo sui nostri conti correnti o nei nostri investimenti (azioni, obbligazione, fondi, ecc.) saranno i medesimi (valore nominale), ma il valore reale ovvero ciò che possiamo fare con essi diminuirà. 

Fumetto Inflazione 4

SUI DEBITI A TASSO FISSO

Il valore reale dei debiti diminuisce, in particolare se abbiamo un debito a tasso fisso ed ogni mese dobbiamo restituire la medesima somma, in un contesto dove tutti i prezzi salgono si presume che ad un certo punto si adeguino anche i nostri guadagni e pertanto il valore della rata sarà più bassa, nonostante il valore mensile (nominale) sarà il medesimo. Questo non è detto che si verifichi su tutte le tipologie di debito (es. non avviene sui mutui a tasso variabile).

Fumetto Inflazione 5

SULLE DECISIONI DI ACQUISTO

In un contesto di generalizzato aumento dei prezzi, gli acquisti di importi rilevanti vengono posticipate se non strettamente necessarie (es. acquisto abitazione; automobile, ecc.)

SUL SISTEMA PUBBLICO (STATO)

L’inflazione ha effetti sulle principali voci di spesa del bilancio pubblico (sanità, sicurezza), la parte di debito giunto a scadenza da rifinanziare, quello finanziato in passato a tasso variabile, l’adeguamento delle pensioni, ecc.

Ora che sai cosa significa inflazione, scopri come come proteggersi dall’inflazione nel 2024.

Ricapitolando

L’inflazione è un aumento generalizzato di beni e servizi equiparabile ad una tassa che penalizza di più i ceti poveri della popolazione e le famiglie più numerose in quanto in un contesto dove i prezzi aumentano è più difficile privarsi dei beni di prima necessità ad alta frequenza di acquisto (es. posso andare fuori a cena una volta in meno ma i prodotti per l’igiene personale per me e per i miei figli e la pasta devo comprarli anche se costano di più).

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su