I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): cosa sono e come funzionano?

Cosa significa BOT (buono ordinario del tesoro)

BOT, sta per Buono Ordinario del Tesoro, ovvero uno strumento finanziario (titoli di debito) che permette allo stato italiano di indebitarsi a breve termine ovvero a 3, 6 o 12 mesi.
Sono dei prestiti (obbligazioni) concessi dagli investitori allo Stato per una breve durata.

Gli investimenti in BOT, vengono considerati strumenti molto sicuri in quanto ad emetterli è uno stato e la loro durata è molto breve, pertanto  il rischio che lo stato (italiano in questo caso) non riesca a ripagare quel debito è limitato al massimo a 12 mesi.
I bot sono quotati su mercati regolamentati quindi si possono comprare e vendere come le altre obbligazioni quotate.

Come funzionano i buoni ordinari del tesoro BOT?

Con i BOT lo stato italiano chiede un prestito di breve durata al mercato (investitori professionali e risparmiatori) per finanziare degli investimenti e le esigenze di liquiditĂ  a breve termine.

Al momento della sottoscrizione il risparmiatore accetta di prestare un importo per un valore da concordare (valore nominale). Il prestito si perfeziona attraverso l’acquisto dello strumento per un valore inferiore rispetto al valore del prestito (valore nominale).
Alla scadenza,  lo stato italiano restituirĂ  al risparmiatore in un’unica soluzione la somma prestata secondo il valore nominale concordato inizialmente.
La differenza tra la somma che impresti e quella che incassi alla scadenza (valore nominale) rappresenta il guadagno offerto da questo strumento.
Questi titoli di debito durante la loro vita non riconoscono alcun tipo di interesse (cedole) a colui che li possiede, pertanto definiti titoli zero coupon.
La tassazione su questo tipo di strumenti è inferiore rispetto ad obbligazioni societarie e la ritenuta si applica al momento della sottoscrizione (tassazione anticipata).

ESEMPIO BOT 1

COSA SIGNIFICA BOT

Buono Ordinario del Tesoro (titoli di debito)

VALUTA

euro

PERIODICITĂ€

– Semestrali e annuali: una volta al mese
– Trimestrali e flessibili: variable, in base alle esigenze di gestione della liquiditĂ 

DURATA BOT

3, 6, 12 mesi – esistono i BOT flessibili (qualsiasi durata entro l’anno)

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

C'è stato un errore. Riprova! 🙂
Grazie! la guida la trovi nella tua mail 🙂
64157c69b77b4217ad2a4c94

Ricevi il tuo Budgeting Personale

Investimenti: come acquistare BOT

Dopo aver visto cosa sono i buoni ordinari del tesoro, vediamo come acquistare i BOT  in caso di interesse da parte dei risparmiatori e dove si comprano.

👉 mediante l’asta di collocamento 
👉 sul mercato (secondario) sul MOT, il mercato obbligazionario di Borsa italiana dedicato allo scambio di obbligazioni.

Nel primo caso, materialmente, è necessario rivolgersi alla propria banca chiedendole di prenotare la quantità desiderata.
Verrà svolta un’asta ed al termine di essa la Banca d’Italia comunicherà:

il prezzo medio ponderato
tasso di rendimento lordo a scadenza
le commissione da applicare sull’operazione di sottoscrizione dei buoni

La sottoscrizione può avvenire per un valore nominale minimo di 1.000€ o multipli.

Come acquistare un BOT?

Ecco i 3 passaggi necessari per partecipare all’asta di collocamento:
👉 rivolgersi al proprio istituto bancario
👉 prenotare la quantità desiderata entro il giorno lavorativo precedente
👉 attendi che banca d’Italia ti comunichi il prezzo medio ponderato, tasso di rendimento lordo e la commissione da applicare al momento della sottoscrizione

VANTAGGI

– la scadenza ravvicinata limita il rischio
– sono considerati soldi liquidi in quanto le scadenze sono molto vicine
– strumento semplice da comprendere
– tassazione agevolata

SVANTAGGI

– rischio basso = rendimento basso
– acquistare BOT come strategia di lungo periodo incrementerebbe sensibilmente i costi a causa dei continui rinnovi

Ecco la formula per calcolare i rendimenti dei vostri buoni ordinari del tesoro.

formula BOT

Meccanismo d’asta

I buoni del tesoro sono collocati tramite aste competitive, all’asta possono partecipare solo operatori abilitati,
Le offerte non sono espresse in termini di prezzo, bensì di rendimento e gli intermediari ammessi alle aste possono inviare fino a 5 richieste, ciascuna di importo non inferiore ad 1,5 milioni di euro.

Le aste dei BOT semestrali e annuali si svolgono con cadenza mensile (fine mese e a metà mese), per quelli flessibili e trimestrali la periodicità è variabile.
L’esecuzione delle operazioni relative al loro collocamento è affidata alla Banca d’Italia, l’asta competitiva prevede che ciascuna richiesta, se allocata, sia aggiudicata al tasso proposto. L’asta competitiva si conclude con una molteplicità di tassi di allocazione, a fronte dei quali la Banca d’Italia calcola il rendimento medio ponderato e il corrispondente prezzo medio ponderato.

Vengono soddisfatte in primo luogo le domande ai rendimenti piĂą bassi e poi in ordine crescente le altre, fino al completo esaurimento della quantitĂ  offerta.
Per evitare che il rendimento medio ponderato sia influenzato negativamente, viene definito un rendimento minimo ed uno massimo.
In questo modo si cerca di evitare speculazioni e garantire un rendimento in linea con quello di mercato.

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su