Cosa sono e come funzionano i Bitcoin

Cosa sono i Bitcoin

Bitcoin è una criptovaluta nata nel 2009 da un movimento chiamato cypherpunk con lo scopo di garantire privacy e controllo delle transazioni agli utenti.

In altre parole, l’obiettivo è quello di creare una valuta anonima, attraverso l’utilizzo della crittografia, indipendente da governi, istituzioni o banche centrali.

Come funzionano

Ma come funziona il bitcoin?
Funziona tramite un sistema chiamato blockchain, che consente lo scambio di questa moneta digitale senza intermediari.
Le informazioni e i dati sugli scambi vengono condivise tra migliaia di soggetti, il loro accesso è quindi pubblico (chiunque può unirsi alla rete). Questa rete accessibile a tutti è formata da blocchi, ognuno contenente informazioni sulle transazioni passate e quelle più recenti. Una transazione è completa quanto viene approvata dalla maggioranza (50%+1) delle persone che fanno parte del sistema. 

I miners (persone che verificano la correttezza delle transazioni) aggiungono nuovi blocchi alla blockchain e verificano la regolarità degli scambi. In sostanza, il miner verifica che il trasferimento da A a B sia legittimo, ovvero che A possieda effettivamente i bitcoin da trasferire. I dettagli della transazione vengono inseriti in un blocco.

I miners ne ottengono nuovi come ricompensa per questa attività di aggiunta di nuovi nodi alla rete.

Quanto vale un Bitcoin (BTC)

Questa valuta ha un valore che non è tangibile o legato a beni e servizi reali.
Come l’oro, il suo valore è determinato dalla percezione e dalla domanda del mercato.
A differenza di altre forme di investimento (azioni o obbligazioni) possederne uno non dà diritto a ricevere dividendi o interessi, ma hanno delle caratteristiche che aiutano a stimolare l’interesse e la domanda per questa moneta digitale.

Il loro valore dipende dalla quantità disponibile nel sistema (principio di scarsità), cioè dal dal fatto che ne esistono solo quantità limitate. E’ stato fissato un limite di 21 milioni, questo lo rende un bene raro, diverso dalle valute tradizionali che possono essere ristampate dalle autorità di controllo.

Ricordiamo che questa valuta ha delle proprietà anti inflazione.
Il suo funzionamento controlla l’inflazione, che è prestabilita dal protocollo, riducendo così la volatilità nel tempo. Questo succede perché un nuovo blocco può essere rilasciato ogni 10 minuti circa.
– La difficoltà di calcolo varia a seconda del numero di partecipanti che creano il blocco, garantendo che il tempo medio per risolvere i problemi rimanga costante a 10 minuti.
– A scadenze predefinite, la ricompensa in bitcoin per chi crea dei blocchi viene dimezzata, ad esempio si è passati da 12,5 a 6,25.

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

C'è stato un errore. Riprova! 🙂
Grazie! la guida la trovi nella tua mail 🙂
64157c69b77b4217ad2a4c94

Ricevi il tuo Budgeting Personale

I vantaggi

Anonimato: questa valuta garantisce un alto livello di anonimato
Blockchain sicura:
– La blockchain è sicura per effettuare le transazioni.
– I dati vengono distribuiti tra molteplici soggetti.
Trasparenza grazie i Nodi:
– I nodi sono visibili a tutti gli utenti.
– Gli errori nei blocchi sono facilmente individuabili poiché molte persone possiedono una copia di ciascun blocco.
Stabilità delle Regole dal 2009:
– Dalla nascita le regole di funzionamento sono rimaste praticamente immutate
– Modificare le regole è un processo lento e complesso che richiede il consenso della comunità.

I rischi

Non hai obiettivi Chiari:
Senza obiettivi definiti, c’è il rischio di perdere gran parte dei soldi investiti in bitcoin (chiediti perchè li stai comprando)
Oscillazioni del Prezzo:
Il prezzo ha avuto grandi oscillazioni nel tempo, a differenza delle principali asset class (azioni, obbligazioni, oro e materie prime)
Complessità del possesso:
– Su un exchange: mancanza sicurezza, cioè se ne detieni uno presso un exchange, non è tuo ma è dell’exchange che può farne ciò che vuole.
– Su una chiavetta fisica: rischio di smarrimento o furto.
– Su un wallet: può diventare oneroso con il tempo.
Aumento delle Truffe:
Nel corso del tempo, le truffe legate alle criptovalute sono aumentate.

Quanto costi ogni mese? Scoprilo in 5 minuti!

Non puoi migliorare ciò che non conosci.
Scopri quanto realmente spendi ogni mese e il tuo potenziale risparmio.

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su