Cos’è e come si misura il VaR (Value at Risk)

Cos’è?

Value at Risk in italiano “valore a rischio” è un indicatore usato per stimare il rischio di mercato di un particolare strumento di investimento (es. un titolo, un fondo, un portafoglio ecc.). In particolare Il VAR in finanza ti aiuta a capire quanto è probabile che si verifichi la perdita massima potenziale che la posizione finanziaria può subire durante l’arco temporale preso in considerazione.

Esempio var Tavola disegno 1
Esempio var 2 Tavola disegno 1 copia

Prima di decidere cosa fare con i tuoi soldi…

Assicurati di conoscere bene:
💡i rischi che corri quando investi
💡i rischi che corri se non investi
💡la TUA situazione finanziaria
Ti bastano 5 minuti.
Scarica la tua Guida Gratuita sui Rischi dei tuoi Investimenti
👉 Clicca qui sotto per riceverla e investi consapevolmente

C'è stato un errore. Riprova! 🙂
Grazie! la guida la trovi nella tua mail 🙂
64157c69b77b4217ad2a4c94

Scopri i Rischi dei tuoi Investimenti

Come si calcola il valore a rischio?

Il calcolo del VAR (Value at Risk) viene fatto prendendo in considerazione diversi fattori:

Il valore della posizione in questione.
La variabilità, rappresentata dalle oscillazioni, dei fattori di rischio.
Il grado di correlazione tra i diversi fattori di rischio.
L’orizzonte temporale preso in considerazione per la valutazione, che tiene conto anche del tempo necessario per liquidare l’asset, il portafoglio, o il titolo.
La probabilità associata alla possibilità di perdita, ad esempio 80%, 95%, 99%.

Ci sono diversi modi per calcolare la formula VaR: 

Varianza-Covarianza

Considera la media dei rendimenti dei titoli e la loro frequenza. Il metodo ipotizza una distribuzione “normale” (distribuzione gaussiana dei rendimenti).
[calcolo semplificato, più approssimativo].

Metodo della simulazione storica

Attinge a dati oggettivi, assumendo una distribuzione futura dei rendimenti simile a quella del passato. Il periodo di raccolta dei dati storici è normalmente di 1 o 2 anni.

Monte Carlo

Tecnica di simulazione che elabora valori di probabilità riferiti a eventi futuri, sulla base di scenari differenti. [calcolo complesso].

Ricapitolando

Il VaR misura la probabilità di perdita massima di quel prodotto, quel portafoglio, ecc.
Un risparmiatore potrebbe usarlo per valutare se sottoscrivere uno specifico prodotto rispetto alla propria propensione al rischio, un trader potrebbe usarlo per monitorare la propria esposizione sul mercato (var market risk), un gestore di fondi per monitorare il proprio portafoglio (var portafoglio).
Le banche vengono monitorate dalle autorità di vigilanza anche in base al var per capire, rispetto ai rischi a cui sono esposti, la quantità di capitale minimo da detenere per fronteggiare eventuali perdite. Nei vari istituti si parla di strutture di VaR risk management.

Ricordiamoci che la probabilità contiene un MARGINE DI INCERTEZZA; sicuramente affidabile ma NON CERTO.

Prima di decidere cosa fare con i tuoi soldi…

Assicurati di conoscere bene:
💡i rischi che corri quando investi
💡i rischi che corri se non investi
💡la TUA situazione finanziaria
Ti bastano 5 minuti.
Scarica la tua Guida Gratuita sui Rischi dei tuoi Investimenti
👉 Clicca qui sotto per riceverla e investi consapevolmente

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su