Cosa sono i CTZ (titoli di stato) e come funzionano

Titoli di stato zero coupon (CTZ): cosa sono?

I CTZ sono un prodotto finanziario che fa parte della della famiglia obbligazionaria degli zero coupon.

I titoli di Stato a cedola zero (CTZ) e (BOT) vengono emessi, analogamente alle obbligazioni tradizionali, per finanziare la spesa pubblica, il debito e gli investimenti.

Ma come funzionano i CTZ?
Uno zero coupon è un titolo senza cedola e il suo rendimento è determinato dalla differenza tra il suo valore nominale e l’importo di rimborso. Questo titolo ha scadenza a 24 mesi.
Il compenso viene determinato interamente dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo fisicamente pagato dall’acquirente.
Questa differenza è chiamata scarto di emissione.

Le aste sono riservate agli intermediari istituzionali abilitati e non ai piccoli risparmiatori che possono a loro volta comprare sul mercato secondario.
Il rimborso dei soldi viene effettuato in un’unica soluzione e alla scadenza.

Facciamo un esempio:
Il 1 ottobre 2024 PachinoRisparmio (cliente istituzionale) acquista CTZ al prezzo nominale di 1000€.
Per l’acquisto paga 850€.
Il 1° ottobre 2026 PachinoRisparmio riceverà indietro il rimborso di 1000€.
Il profitto (scarto di emissione) è di 150€.

Quali sono i titoli zero coupon?

In Italia esistono:

BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)
CTZ (Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon)
Corporate Bond (obbligazioni con il medesimo funzionamento ma emessi da società private)

Come funziona il BTP zero coupon?

Un’obbligazione zero coupon è un prodotto finanziario emesso a un prezzo scontato rispetto al valore nominale. Non generano cedole (interessi) nel corso della loro vita.
Il profitto del proprietario risulta dalla differenza tra il valore di rimborso (corrispondente al valore nominale) e il prezzo di acquisto.
Capiamo meglio cosa sono le obbligazioni zero coupon:
Questa categoria garantisce agli investitori un rendimento garantito durante il periodo di detenzione del capitale. 
Gli interessi vengono sottratti dal valore nominale al momento dell’emissione. Il calcolo coinvolge la deduzione del valore attuale degli interessi, attualizzato con un tasso fisso predefinito.

Investire in zero coupon bond

Investire in titoli zero coupon si può fare attraverso il mercato secondario MOT organizzato e gestito da Borsa Italiana. Il titolo a sua volta:
1. Puoi mantenerli fino alla scadenza.
2. Oppure, puoi venderli sul mercato al prezzo corrente di quel momento.

I rischi

Per quanto riguarda i rischi, dal punto di vista del rischio emittente, non ci sono grandi differenze tra i titoli con o senza cedola.
I bond zero coupon sono sensibili alle variazioni dei tassi di interesse e alle fluttuazioni del mercato.

Le obbligazioni zero coupon in valute diverse dall’euro portano con sé il rischio di cambio. Il rendimento previsto tiene conto del fatto che la valuta potrebbe perdere valore nei mesi a venire.

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su