BTP short term: cosa sono e come acquistare

BTP short term: cosa significa?

I BTP Short Term (a breve termine) hanno preso il posto dei CTZ (certificati del Tesoro zero-coupon).

Lo stato, attraverso il debito pubblico, usa tre tipi di obbligazioni per finanziare le proprie spese.

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli a breve termine senza cedola, detti zero coupon bonds. Gli investitori beneficiano della differenza tra il prezzo di acquisto e l’importo più elevato che il Tesoro rimborsa alla scadenza.
I CTZ (Certificati del Tesoro Zero-coupon) erano simili ai BOT ma con scadenza fissa a due anni.
I BTP sono i titoli con cedola semestrale di importo noto al momento dell’acquisto. Nonostante la cedola, gli investitori possono beneficiare di un rimborso finale superiore al valore di emissione (la scadenza dei titoli varia tra 3 e 30 anni).

BTP a breve termine è simile al BTP, ma ha una scadenza più breve (tra 18 e 30 mesi).
Il MeF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) li ha introdotti per migliorare l’efficienza del settore dei titoli di Stato a breve termine.

BTP short: come funzionano?

Quindi, questi BTP sono diversi da quelli “tradizionali” per la loro scadenza più ravvicinata.

La brevità di questi Buoni del Tesoro ha lo scopo di lasciare allo Stato una maggiore flessibilità nella gestione delle cedole.
– Se la cedola è pari a zero, il BTP a breve termine è identico al vecchio CTZ.
– Se la cedola è positiva, il BTP breve si comporta come uno tradizionale ma ha scadenza più breve.

Questa flessibilità consente al Tesoro di ottimizzare la raccolta di capitale di cui necessita in base alle prospettive dei tassi di interesse.
Una volta emessa, la cedola non cambierà fino alla scadenza.

quando investire in btp

Scopri QUANDO e SE Investire in BTP

Ti bastano 5 minuti per trovare la risposta che stai cercando.

I rischi del BTP
Come investire in BTP
Analisi della TUA situazione

Come acquistare BTP short term

Per acquistare BTP a breve termine è necessario avere un conto corrente, che deve essere collegato ad un conto titoli (conto investimenti). Ci sono due opzioni per acquistarli:

ASTA

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’intenzione di emettere titoli di Stato, comprarli in asta ti permette di evitare di pagare le commissioni.
E’ possibile prenotare l’importo desiderato con un minimo di 1000 euro.
Puoi vedere il calendario delle aste sul sito del Ministero.

MERCATO SECONDARIO

Puoi acquistare lo stesso titolo di Stato precedentemente emesso dalla persona che intende venderlo. In pratica lo compri da qualcuno che lo ha originariamente acquistato ad un’asta.
Questa transazione si può fare tramite la tua banca, fisicamente o online.
Di solito per queste operazioni è necessario tenere conto delle commissioni, che variano in base alla banca o intermediario finanziario attraverso cui vengono effettuate.

btp short term
quando investire in btp

Scopri QUANDO e SE Investire in BTP

Ti bastano 5 minuti per trovare la risposta che stai cercando.

I rischi del BTP
Come investire in BTP
Analisi della TUA situazione

Continua a Imparare

Torna in alto
Torna su